Se ti sei perso/a il primo capitolo del Diario dal Rifugio, lo trovi qui
Se ti sei perso/a il secondo capitolo del Diario dal Rifugio, lo trovi qui
Se ti sei perso/a il terzo capitolo del Diario dal Rifugio, lo trovi qui
Se ti sei perso/a il quarto capitolo del Diario dal Rifugio, lo trovi qui
Se ti sei perso/a il quinto capitolo del Diario dal Rifugio, lo trovi qui
La musica da molti è considerata un vero e proprio linguaggio che in quanto tale accompagna la storia del nostro caro homo sapiens da sempre. E quanto la musica sia centrale nelle nostre vite ci è chiarissimo quando entriamo in relazione con gli altri attraverso questo canale che ci appare forse più adeguato per veicolare emozioni, desideri e vedute sul mondo. A volte molto più adeguato delle semplici parole che spesso fatichiamo a trovare.
Nell’ultimo incontro fatto insieme, abbiamo chiesto agli educatori e alle educatrici dei CAG di tornare indietro nel tempo per scegliere e riascoltare la canzone della loro adolescenza, ravvivando le emozioni e le sensazioni di allora attraverso il sè di oggi. Abbiamo chiesto loro di attraversare un ponte immaginario fatto di musica che attraversa il tempo. Che cosa è cambiato da allora? Che cosa la musica ci può dire di ciò che eravamo e di ciò che siamo?
C’è un aspetto molto importante in questo. La musica è cambiata nei decenni, com’è giusto che sia, e anche la sua fruizione. Come tutti i linguaggi anche quello musicale evolve e si trasforma. Ma nell’incontro con la propria musica del passato è possibile ritrovare la passione e necessità di vivere la realtà ad altri ritmi e velocità anche solo per cinque minuti.
Ecco quindi la playlist degli staff educativi dei servizi di Spazio Giovani Martesana. Possiamo scommettere che queste canzoni non dicono nulla a chi è nato dal 2000 in avanti. Ma è proprio questa distanza che serve a costruire ponti che uniscono generazioni diverse. L’auspicio è quello di costruire in ciascun CAG e territorio un ponte tra questa playlist e quella degli odierni ascolti giovanili per far nascere tante altre connessioni musicali.

Playlist
- Nirvana – Smell Like a Teen Spirit
“negli anni sono cambiati i gusti musicali come è cambiato lo sguardo sul mondo; la musica era ed è un canale di comunicazione e di incontro”
2. Opus – Live is Life
“le superiori, l’inizio dell’epoca dei paninari, voglia di svago e frivolezza“
3. 99 Posse – Curre Curre Guagliò
“dobbiamo correre, tornare nelle compagnie di giovani, dare loro degli “schiaffi” e dire loro che devono correre a loro volta“
4. A-ha – Take on Me
“grande emozione”
5. Libertin – Good Riddance
“da musicista la musica definisce maggiormente il mio lavoro rispetto al dirmi educatore“
6. Sean Paul – Get Busy
“il periodo in cui ballavo hip hop in terza media“
7. Vallanzaska – Cheope
“mi divertivano, erano leggeri e io ero spensierata“
8. Haddaway – What is Love
“i primi anni delle scuole medie”
9. Metallica – Nothing Else Matter
“mi teneva in ascolto anche se era lunghissima“
10. Evanescence – My Immortal
“conosciuta durante una vacanza in treno e al ritorno ascoltata per una settimana ininterrottamente“
11. 883 – Nord Sud Ovest Est
“musicale e ritmica, c’è bisogno di carica”
12. Gorillaz – Clint Eastwood
“ho fatto il buco nel disco per quanto l’ho ascoltata“
13. 883 – Lo strano Percorso
“qualcosa si fa sempre, anche se le cose cambiano“
14. Nirvana – Dumb
“un periodo anche buio ma mi ha aiutato ad andare in profondità, è sempre bello tornare a ripescare“
– to be continued –
Diario del Rifugio fa parte del progetto Generazioni Cooperative realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione, basata sull’ascolto, e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale. La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono per una concreta filantropia di comunità che, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.
